Mappe tattili

Mappe tattili

Mappe e riproduzioni tridimensionali

Soluzioni per facilitare l'accessibilità e l'orientamento

Garantire l'orientamento deve essere, oggi, uno dei principali obiettivi di ogni progetto, architettonico ed urbanistico. Infatti, solo garantendo quel benessere psicofisico dovuto alla sensazione di poter comprendere e controllare lo spazio circostante, si consente, ad ogni persona, di fruire tranquillamente di un luogo o di un evento.

La tecnologia consente, oggi, di risolvere in modo efficace le problematiche legate all’orientamento e alla sicura frequentazione di luoghi aperti al pubblico

Mappe tattili

Le mappe tattili, riproduzioni in bassorilievo degli ambienti, consentono a tutti, e non solo a soggetti con disabilità visive, un immediato e facile riconoscimento dei luoghi attraversati.
Studiate appositamente per inviare messaggi chiari e diretti, univocamente tarati sull'informazione da trasmettere, le mappe tattili consentono di superare anche le barriere interpretative di una mappa classicamente intesa, per sua definizione simbolica interpretazione bidimensionale della realtà.

Obiettivo finale di ogni mappa tattile è quello di trasmettere le sole informazioni necessarie e sufficienti a consentire una scelta consapevole e corretta da parte del fruitore ed un utilizzo in sicurezza del luogo attraversato.

Per questo le mappe tattili vengono pensate e progettate in funzione delle finalità del luogo rappresentato e del messaggio da trasmettere, ad esempio avremo diverse descrizioni e resa grafica nel caso di un ambito di servizi a sportello o nel caso di un centro commerciale.

Riproduzioni tridimensionali

Grazie alle tecnologie utilizzate, ErgonixART è in grado di realizzare oggetti di qualunque forma e dimensione, per ambiente esterno o interno, al fine di fornire un supporto tattile ai processi di formazione e apprendimento di soggetti videolesi.

In particolare ErgonixART è in grado di realizzare riproduzioni tridimensionali di oggetti, architetture, contesti ambientali, esistenti o meno.

Nel caso di riproduzioni in scala di edifici o elementi architettonici, le tecniche produttive consentono un altissimo grado di precisione.
Qualora il messaggio sia esplicitamente indirizzato ai videolesi, le competenze di ErgonixART nel settore le consentono di interpretare adeguatamente gli elementi formali per una efficace lettura tattile dei dati, anche in funzione della scala di riproduzione.

Nel caso di reperti, oggetti artisti o beni architettonici esistenti, l'utilizzo di scansioni digitali e tecniche di reverse engineering consentono il massimo rispetto e il trattamento in sicurezza dell'originale.

Allo stesso tempo ErgonixART è interessata a produrre kit educativi tattili, finalizzati alla rappresentazione tridimensionale di qualunque oggetto sia ritenuto necessario ai fini della comprensione, incluse eventuali iscrizioni in Braille per un immediato riconoscimento da parte di utenti videolesi.
Si possono realizzare oggetti relativi a qualsiasi argomento, come, ad esempio, kit riproducenti il corpo umano per insegnare l'anatomia di base, kit riproducenti animali esotici, di fantasia o estinti, kit riproducenti concetti astratti quali funzioni matematiche o figure geometriche.