PORTFOLIO

Collaborazioni e lavori svolti
Le referenze di ErgonixART sono rappresentate dalla somma dei patrimoni di esperienze professionali che i soci ed il personale ha maturato nel corso degli anni nell'ambito di multinazioniali ed università, ONG, enti locali, musei e PMI.
Data l'innovatità dei progetti svolti, la serietà e la riservatezza ci impediscono di pubblicizzare apertamente le nostre esperienze. Presentiamo, in ogni caso, una breve poanoramica delle nostre principali realizzazioni:
Per visualizzare o scaricare il CV di ErgonixART vai alla sezione DOWNLOAD.
Maggio 2007
ErgonixART promuove con successo i propri prodotti per la maternità e i servizi per l'accessibilitÃ
fisica e su web durante la manifestazione fieristica Bic Village 2007, tenutasi ad Albano
Laziale(RM).

15 Febbraio 2007
On-line il sito di infrmativo dedicato a ComfortBody©.
ErgonixART lancia un prodotto assolutamente inedito nel mercato
premaman, in grado di alleviare e prevenire i problemi derivanti dai naturali cambiamenti del fisico delle
future mamme. Studiato per ridurre del 90% i disturbi provocati dall'aumento di peso,
ComfortBody©
integra grande tecnologia, innovazione e moda in un vero e proprio capo di lingerie. Nel pieno rispetto
della mamma e del suo bambino, ComfortBody© è privo di costrizioni, ma con tecnologie avanzate
sostiene l'addome e ne trasferisce il peso in maniera uniforme su tutta la schiena. Aiuta la mamma a
mantenere posture ergonomicamente corrette, proteggendo al contempo la salute del nascituro.

Dicembre 2006
ErgonixART riceve, per il prodotto ComfortBody©, il marchio INNOVALAZIO 2006,
quale riconoscimento ufficiale del contributo dato dall'azienda nel campo dell'Innovazione e della Ricerca.

Settembre - Ottobre 2006
ErgonixART partecipa a SMAU 2006 e presenta a Milano, dal 4 al 7 ottobre,
i suoi servizi per l'accessibilità del web.
Giugno 2006
Partono i test di verifica sul progetto Ergonix-UP, il body per gestante
capace di distribuire uniformemente sulla schiena i carichi derivanti dall'addome.
I test, eseguiti da ricercatori dell'Università di Cassino, e tenuti presso
il Policlinico Universitario "I Gemelli" di Roma, mostrano sin dalle prime
sessioni, risultati estremamente incoraggianti, in merito all'efficacia
del dispositivo e alla sua assoluta innocuità nei confronti del feto.

ErgonixART presenta a livello internazionale il brevetto "Ergonix-UP", in occasione del TTD (Technology Transfer Day) Med-in Rome, tenutosi a Roma e riguardante il settore Biomedicale.
ErgonixART riceve, per il brevetto "X-3D", il marchio INNOVALAZIO 2005 quale riconoscimento ufficiale del contributo dato dall'azienda, nel campo dell'Innovazione e della Ricerca.

Aprile 2006
ErgonixART, nell'ambito dei servizi di design ergonomico ed ingegnerizzazione
conto terzi, sviluppa un progetto di valigetta portatile dotata di GPS
e sistema grafico di referenziazione geografica. Il prodotto, oltre alla
praticità d'utilizzo, manutenzione e maneggevolezza, deve
presentare particolari qualità di robustezza e resistenza
anche alla manipolazione esterna), dato l'ambito d'utilizzo (settore boschivo
e meccanico pesante).

Febbraio - Marzo 2006
ErgonixART viene interpellata dalla Sovrintendenza per i Beni Archeologici
della Calabria in vista di un possibile progetto per il Museo Archeologico
Nazionale Accessibile di Reggio Calabria. Il progetto prende in considerazione
l'intera struttura museale, ivi comprese le risorse umane interne,
in vista del raggiungimento di una piena accessibilità, mirando
a realizzare un evento esemplare a livello europeo.

Gennaio 2006
Concluso l'accordo con la Breeze Eye per la commercializzazione in Italia
dei loro prodotti per il benessere e il rilassamento degli occhi. Le
differenti funzioni disponibili (massaggi, vibrazioni, musica, getti
di aria calda e fredda, compressioni ed elettromagnetismo)collaborano
a distendere i muscoli perioculari e frontali, donando un diffuso senso
di benessere e di rilassamento con soli pochi minuti di applicazione
giornaliera.

Dicembre 2005
ErgonixART concentra le proprie energie nello sviluppo di nuovi prodotti,
in particolare collabora con una ditta francese per lo sviluppo di
un sistema di "demoltiplicazione della coppia" da applicarsi alle sedie
a rotelle per facilitarne la partenza in salita o la percorrenza
di rampe ad elevata pendenza. Recenti sperimentazioni dimostrano l'effettiva
possibilità di percorrere senza sforzo anche rampe con una
pendenza del 35%.
ErgonixART, nell'ambito dei servizi di design ergonomico, sviluppa, per una nota casa illuminotecnica, un innovativo progetto di proiettore Leds modulare e richiudibile per istallazioni a terra, a muro, a palo.

Novembre 2005
ErgonixART, sempre alla ricerca di prodotti innovativi e partners
internazionali, vola a Dusseldorf per partecipare a Medica, primaria
fiera del settore medico e punto di incontro e di scambio di conoscenze
sulle nuove tecnologie. Vengono individuate nuove linee di sviluppo
per alcuni dei prodotti commercializzati da ErgonixART e interessanti
progetti da sviluppare in collaborazione con altre ditte del settore
"Riabilitazione-Assistenziale".
Si va delineando un fattivo accordo con il Museo Santa Giulia di Brescia, per la realizzazione del progetto-pilota per museo ideale. Inizia la ricerca di sponsor e finanziatori per la realizzazione di una sezione permanente multisensoriale sul tema "Vita e morte a Brescia nel IV sec. d.C."

Ottobre 2005
ErgonixART sviluppa il progetto TAC :"Training for an Assistive Culture"
per la formazione a distanza (tramite e-learning) nei Paesi d'origine
di operatori sanitario-assistenziali a domicilio da impiegarsi successivamente
in Italia. Il progetto, da svilupparsi in collaborazione con selezionate
Università italiane, ha già incontrato l'interesse di
alcune Amministrazioni Comunali, interessate ad una sua implementazione
nel corso del 2006.
Per conto e in collaborazione con l'amministrazione comunale, ed in concomitanza con la stesura del nuovo Piano Urbanistico Generale Comunale, ErgonixART sviluppa un metaprogetto per il "Polo museale integrato di Colleferro", finalizzato al rilancio del territorio e del suo patrimonio museale. Vengono individuate le direttrici fondamentali per rafforzare la visibilità turistico-culturale del Comune.

Settembre 2005
ErgonixART introduce in Italia innovativi strumenti per il monitoraggio
e la diagnosi di malattie cardiovascolari: chiuso l'accordo con la Wolft
International ltd. per la commercializzazione in esclusiva di dispositivi
ECG portatili per utilizzo domestico.

ErgonixART consolida la propria presenza su internet e diventa un punto di riferimento per il Web Accessibile: viene firmata "FRUIBILIA"- un'ATI per la realizzazione di siti web accessibili che tengano effettivamente conto delle esigenze di ogni tipo di disabilità. Per ottimizzare i servizi offerti, ErgonixART sceglie, infatti, di collaborare con società specializzate nel settore della comunicazione ai sordomuti (KIASSO) e nella fornitura di hardware e sistemistica per il web e le comunicazioni.
Agosto 2005
ErgonixART presenta il brevetto "Ergonix-UP" sulla realizzazione,
mediante tessuti a rigidezza differenziata, di un corpetto contenitivo
volto a ridistribuire, in maniera uniforme, sulla schiena, i carichi
derivanti dall'ingrossamento dell'addome durante la gravidanza.

Luglio 2005
ErgonixART partecipa al concorso "Venice marathon" indetto dal Comune
di Venezia, con il progetto "Handando" di una rampa modulare per il
superamento di dislivelli verticali; risulta tra i concorrenti selezionati.

Stilato l'accordo tra ErgonixART, Università di Cassino e Policlinico Gemelli per le attività di ricerca e sviluppo del progetto "Ergonix-UP", in merito alla realizzazione di un corpetto contenitivo per gestanti, che mira ad alleviare il dolore alla schiena dovuto alle errate posture assunte sotto il peso del feto.
Intrapresi i primi contatti con il Museo Santa Giulia di Brescia per la realizzazione di un "Progetto-pilota" per un museo ideale.
Giugno 2005
ErgonixART conferma la propria vocazione internazionale partecipando,
unica azienda italiana, all'International Business Meeting Rehtech II
(Satra Brunn, Svezia), punto di incontro e di scambio di conoscenze
sulle nuove tecnologie per la riabilitazione e la cura delle persone anziane.
In rappresentanza dell'Italia, ErgonixART si confronta alla pari con
aziende provenienti da esperienze assai diverse, non solo europee,
trovandosi concorde con le linee di azione di Paesi come il Sud Africa
e l'India, sempre più all'avanguardia in tale ambito.
Maggio 2005
ErgonixART è tra i protagonisti della "VII settimana della Cultura"
organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali sul tema:
"Museografia e Disabilità: nuove frontiere espositive".
Assieme ad altri autorevoli esponenti delle nuove tendenze della museografia,
quali il Museo Egizio di Torino ed il Museo Anteros di Bologna, interviene
nei convegni organizzati dalla Sovrintendenza per i Beni Archeologici
della Calabria presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria,
in collaborazione con il quale, inoltre, prepara ed introduce un progetto
pilota per museo accessibile.

Aprile 2005
ErgonixART, ricerca (ed ottiene) l'attenzione del settore produttivo
italiano attraverso due importanti fiere.
Dapprima partecipa ad Eurostampi (Parma), ove è presente in ben
due stand, per presentare sia le proprie attività nel settore museale,
centrate sul brevetto "X-3D", sia i propri servizi di consulenza tecnologica
nell'ambito della progettazione, ingegnerizzazione e produzione di
oggetti in plastica.In collaborazione con la Plastic Mold Engineering s.r.l.,infatti,
lancia il progetto "Plastic Care - Design and Technology Provider" per il settore plastica.

Successivamente approda al Salone del mobile di Milano per pubblicizzare in nuovo nato: il brevetto "CRAZY-LIGHT", che incontra non solo il favore di numerose aziende del settore arredamento, ma l'occasione di inusitati sviluppi per la produzione di linee di lusso per sanitari ed arredo-bagno.
Febbraio 2005
ErgonixART presenta l'innovativo brevetto "CRAZY-LIGHT", centrato sulla
realizzazione, mediante l'utilizzo di tecniche opto-elettroniche, di
sistemi di sicurezza passiva per ante vetrate ed elementi in materiali
trasparenti.

Dicembre 2004
ErgonixART, in collaborazione con la DSM Somos, di cui utilizza alcuni
materiali innovativi, presenta al mondo le applicazioni del brevetto "X-3D"
per il settore museale, partecipando ad EUROMOLD 2004, primaria fiera
mondiale per l'industria plastica, e riscuotendo grande successo a
livello di stampa e il gradimento delle associazioni di settore.
Settembre 2004
ErgonixART presenta il brevetto X-3D , centrato sulla realizzazione,
mediante utilizzo di tecniche additive, di oggetti finiti e/o loro parti,
indirizzati alla soluzione di problematiche legate alla disabilità.
Tra le numerose applicazioni del brevetto si segnalano i progetti per
la realizzazione di percorsi espositivi multisensoriali.
